Calabria, torrente in piena nel parco del Pollino: 11 morti e 5 dispersi

Alluvione gole

Alluvione gole

 

L’ondata del torrente Raganello ha travolto un gruppo di escursionisti che partecipava ad una visita all’interno dell’area caratterizzata da gole e canyon. Alcuni sono riusciti ad aggrapparsi agli scogli. Tra le persone decedute anche una ragazza, che non è ancora stata identificata. Incerto il dato dei dispersi: alle gole si accede liberamente. Il testimone ferito: “Valanga d’acqua improvvisa. Un inferno”. Il procuratore: “Capire se gli escursionisti sapevano dei rischi”

Sono andate avanti per tutta la notte le attività di ricerca nella zona delle Gole del Raganello, in Calabria. Nella notte una delle persone rimaste ferite gravemente è deceduta nell’ospedale di Cosenza in conseguenza di un trauma toracico portando a 11 il numero delle vittime accertate. “I dispersi – ha precisato il capo della Protezione civile calabrese Carlo Tansi – in questo momento sono cinque e la difficoltà ad avere un quadro chiaro di chi manca all’appello è dovuta al fatto che gli escursionisti erano in gruppi sparsi. Molte segnalazioni sono pervenute nella notte al nostro numero verde. Tutte le vittime sono state identificate e, al momento, le persone ricoverate sono undici e si trovano negli ospedali di Castrovillari quelli meno gravi e di Cosenza quelli più gravi (cinque) e uno a Rossano. Le ricerche non si sono mai interrotte e sono andate avanti tutta la notte. Con la luce del giorno è più facile procedere”.

La procura della Repubblica di Castrovillari ha aperto un’inchiesta per accertare eventuali risvolti penali. “Sono addolorato per questa tragedia che colpisce degli escursionisti che, come tanti altri, visitavano un parco nazionale”, ha dichiarato subito dopo la tragedia il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in contatto con il presidente del parco, Domenico Pappaterra, che oggi sarà presente sul posto per seguire le ricerche. Alle operazioni di soccorso partecipano i nuclei speleo-alpino-fluviali, i soccorritori acquatici, i sommozzatori e la squadra elicottero dei vigili del fuoco, oltre alla protezione civile. Incredulo il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito: “Non si sa quante persone ci fossero nelle gole perché alcune erano accompagnate dalle guide, ma molti erano escursionisti fai-da-te. E’ una tragedia che lascia sconvolti, legata al clima terribile di quest’estate”.

Erano due i gruppi con guida composti ciascuno da sedici escursionisti che, nonostante le condizioni meteo avverse segnalate, stavano partecipando a una visita all’interno dell’area caratterizzata da gole e canyon. Alcuni sono riusciti a raggiungere degli scogli in attesa di essere soccorsi. “Sono 18-20 le persone che si trovavano in questa fenditura e che sono state travolte dalla piena – ha detto il capo della Protezione civile – Quel canalone presenta condizioni molto, molto critiche”. Alcune squadre di tecnici del Soccorso Alpino e Spelelogico della Basilicata sono intervenuti nel Parco nazionale del Pollino a supporto dei soccorritori.

FONTE

Marinelli

GlassDrive web

OCM

Danilo servis 02

admin
Author: admin

Lascia il primo commento

Lascia un commento