
Il 7 luglio 1901 nasceva a Sora Vittorio De Sica, il più eclettico regista del XX secolo, per oltre un trentennio protagonista indiscusso del cinema italiano e internazionale.
La sua immensa versatilità, e quindi la grandezza artistica, sta nel fatto che seppe cogliere il mutare dei tempi, delle tendenze e dell’evoluzione del cinema stesso. Dai “Telefoni bianchi” al “Neorealismo” ed alla “Commedia all’Italiana”, Vittorio De Sica riuscì sempre a dare, con la sua sensibilità e il suo innato intuito, un contributo determinante. Quattro Oscar e un quinto per “La Ciociara” a Sophia Loren sono la testimonianza del concreto riconoscimento che il mondo del cinema ha tributato al nostro concittadino.
Vittorio De Sica non fu solo un grande regista, fu anche cantante ed attore: passando con estrema naturalezza dalla farsa alla commedia, dalla satira al drammatico. Memorabile la sua interpretazione nel “Il Generale Della Rovere” di Roberto Rossellini.
Sora sta rendendo omaggio alla figura del grande maestro con la Mostra d’Arte Cinematografica “Vittorio De Sica”, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali. Sabato 7 luglio, 117° anniversario della nascita del regista sorano, si terrà uno spettacolo nella piazzetta di San Giovanni antistante la casa natale di De Sica. Alle ore 21.00, si esibirà l’Orchestra da Camera di Roma, diretta dal M° Vincenzo Mariozzi, con la voce recitante di Federico Mantova. Il programma ripercorrerà le più belle colonne sonore da Nino Rota ad Ennio Morricone.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.