
Arriva il freddo e con lui il raffreddore. Starnuti, tosse, mal di testa e brividi non ti danno tregua. Per non prendere subito medicine, ecco 7 rimedi naturali contro il raffreddore. Efficaci e comunque senza effetti collaterali aiutano ad alleviare la tosse, riducono il mal di gola e quella antipatica sensazione di freddo, dandoti una bella carica di energia e forza.
1) Tisana allo zenzero
È una delle tisane più bevute negli ultimi anni. La tisana allo zenzero è consigliata in caso di naso tappato perché riduce l’infiammazione delle mucose e ti aiuta a liberare le cavità nasali. Per preparare la tisana, fai bollire un litro di acqua, quindi aggiungi una ventina di fettine sottili di zenzero. Porta a ebollizione, quindi spegni e lascia riposare per qualche minuto. Aggiungi del miele e bevine una tazza prima di andare a dormire o quando ti senti particolarmente congestionata.
2) Suffumigi all’alloro
I suffumigi sono un rimedio della nonna molto popolare, consigliato in caso di raffreddore e naso tappato. Particolarmente utili sono quelli a base di alloro oppure di oli essenziali. Fai bollire un litro di acqua a cui aggiungi 5/6 foglie di alloro, oppure 5-10 gocce di olio essenziale di Tea Tree e/o eucalipto. Metti un asciugamano da sulla testa e respira i vapori profumati.
3) L’olio per il petto
Per alleviare i sintomi del raffreddore, respirare meglio e alleviare il mal di testa, è utile anche spalmare dell’olio balsamico sul petto. Come prepararlo? Prendi un cucchiaio di olio di mandorle dolci, aggiungi 15 gocce di olio essenziale di eucalipto. Massaggia sul petto e fai respiri profondi.
4) Una medicina a base di aglio, miele e limone
Ok, non è profumata, ma fa effetto. Manda via tutti i virus e ti aita a guarire in fretta. Prendi uno spicchio d’aglio, il succo di un limone, dell’acqua calda e un cucchiaino di miele. Mescola il succo del limone con lo spicchio d’aglio tritato, il miele e un pochino di acqua calda. Bevi 2 o 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi.
5) Sciroppo alle cipolle e miele
È un rimedio omeopatico perfetto per combattere raffreddore accompagnato da tosse. Fluidifica il muco e attenua il mal di gola. Sfrutta le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie della cipolla e la capacità del miele di calmare la tosse. Come prepararlo? Affetta una cipolla in modo uniforme. Metti uno strato di cipolla in un barattolo da 200 ml e aggiungi un cucchiaio di miele. Continua alternando cipolle e miele. A barattolo pieno, chiudi il barattolo e lascia riposare tutto per una notte o per 8-12 ore in un luogo fresco. Dopo il tempo di posa, il miele sarà sciolto e troverai il barattolo pieno di sciroppo pronto all’uso. Prendine un cucchiaio per calmare la tosse, oppure 3 cucchiai 4 volte al giorno. Al posto del miele puoi utilizzare anche zucchero di canna. che non dovresti usare troppo poco; altrimenti non funzionerà altrettanto bene
6) Borsa dell’acqua calda
È un vecchio rimedio della nonna, efficace contro il mal di ossa e la sensazione di freddo. Ricorda di avvolgere la borsa dell’acqua calda con un telo morbido, ad esempio in flanella. Per il massimo dei benefici, puoi poggiare la borsa calda sulle gambe, oppure dietro la schiena o sul petto.
7) Gargarismi alla salvia
Per combattere il mal di gola che spesso accompagna il raffreddore, prova a fare dei gargarismi con soluzioni disinfettanti e decongestionanti. Tra queste, c’è quella a base di aceto di mele e salvia. Si prepara così: 1 tazza (240 ml) di aceto di mele, 4 cucchiai di salvia essiccata o 8 cucchiai di salvia fresca, 1 cucchiaino di sale, 1 tazza d’acqua e 1 barattolo di vetro con coperchio almeno da mezzo litro. Fai bollire l’acqua e metti in infusione la salvia. Scola quindi l’infuso separando la salvia. Lascia raffreddare, quindi aggiungi l’aceto di mele. Conserva tutto nel barattolo, in frigo (si conserva per 1 settimana). Con questa soluzione, fai gargarismi 2 o 3 volte al giorno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.