
Le auto nel centralissimo C.so Volsci di Sora (Foto Luca Di Meo)
Un gran successo di pubblico quello che ha visto protagonista domenica il centro commerciale La Selva di Sora. Come per le edizioni passate, qui si è svolto l’atteso raduno Fiat 500 organizzato dall’Associazione Vita Ciociara e del gruppo Fiat 500 “Città di Sora”, col patrocinio del comune volsco. Ad omaggiare i 200 iscritti alla giornata, tanti personaggi del motorport, a livello locale e nazionale. Antonio Buttarazzi, Presidente del Centro Abarth Roma-Centro Italia Corse ed ambasciatore del brand dello scorpione, Attilio Giannini, leggenda del motorsport, Luca Di Meo, fotografo ufficiale dell’autodromo di Vallelunga e collaboratore della rivista “Elaborare”, di cui il tester ufficiale è Marco Paternostro, anche lui presente domenica nella città volsca. Ma anche Lorenzo Lauria, campione italiano 500 bicilindriche gruppo 2 classe 700, Ezio Campoli e Mario Baris eccellenze locali nella preparazione delle auto. Proprio quest’ultimo ha espresso la sua soddisfazione «Il motorsport è una cosa bellissima ed appassiona tutti noi, ragazzi di tutte le età. – ha dichiarato Baris – Io sono qui per dare onore ad Antonio. Per me i raduni sono una cosa nuova, siamo infatti abituati a fare rally, dunque siamo sempre in gara. Oggi facciamo un piccolo spettacolo, facendo esibire le nostre macchine tentando di far divertire le persone qui presenti». Ma a fargli compagnia e ad onorare l’organizzatore dell’evento, Rocco Pagliaroli, c’era un amico di lunga data, nonché grande campione ciociaro, vincitore di un campionato europeo, 17 titoli italiani, 3 giri d’Italia ufficiali col gruppo Fiat Abarth ed oltre 1200 gare disputate in Italia ed Europa su pista, salita e rally. Stiamo parlando di Antonio Buttarazzi. «Il Centro Abarth Roma si rinnova e si ripete per stare in mezzo alla gente, un modo di onorare le persone che con i loro sacrifici e tutto quello che fanno, danno grande gratificazione al motorsport con le loro macchine che conservano ed esibiscono in queste giornate. Quest’anno ci si è messi in collaborazione anche con l’amico Mario Baris, elaborazioni di Badia Esperia, l’eccellenza nell’elaborazione dei motori “fire” e non solo, che già nella prima parte della stagione 2017 ha portato a casa tre vittorie in altrettante uscite, grazie alle sue macchine ed ai suoi piloti. Questo è il primo degli eventi a cui partecipo in questo 2017, qui nella nostra terra ciociara. Ed è un evento autorevole che Rocco Pagliaroli ha messo in campo ad arte e con tanta professionalità. È pieno di contenuti e di novità, tant’è che ci sarà una esibizione, qui sulla piazza del centro commerciale, con macchine da corsa ed Abarth, oltre ad alcuni campioni italiani e piloti che daranno spettacolo a completamento di questa giornata. Oggi Rocco ha chiuso con 200 iscritti ma avrebbe potuto arrivare a 300. Ma cosa più importante, ci sono in campo grandi contenuti e novità, ciò dimostra da parte sua una grande lungimiranza». «I prossimi appuntamenti, ai quali presenzierò, – ha aggiunto Buttarazzi – al momento sono il 2 luglio a Tivoli, ma ci sarà anche un raduno il 7 agosto a Vicalvi, con Erica e Claudio Iaboni, e non ultimo il 24 settembre a Strangolagalli con Gina Chiarlitti, che come per il 2016, sta organizzando un raduno in collaborazione con Rocco Pagliaroli». Dunque, che si scaldino i motori, in un’estate che si preannuncia rovente!
Fonte: L’Inchiesta quotidiano
Un gran successo di pubblico quello che ha visto protagonista domenica il centro commerciale La Selva di Sora. Come per le edizioni passate, qui si è svolto l’atteso raduno Fiat 500 organizzato dall’Associazione Vita Ciociara e del gruppo Fiat 500 “Città di Sora”, col patrocinio del comune volsco. Ad omaggiare i 200 iscritti alla giornata, tanti personaggi del motorport, a livello locale e nazionale. Antonio Buttarazzi, Presidente del Centro Abarth Roma-Centro Italia Corse ed ambasciatore del brand dello scorpione, Attilio Giannini, leggenda del motorsport, Luca Di Meo, fotografo ufficiale dell’autodromo di Vallelunga e collaboratore della rivista “Elaborare”, di cui il tester ufficiale è Marco Paternostro, anche lui presente domenica nella città volsca. Ma anche Lorenzo Lauria, campione italiano 500 bicilindriche gruppo 2 classe 700, Ezio Campoli e Mario Baris eccellenze locali nella preparazione delle auto. Proprio quest’ultimo ha espresso la sua soddisfazione «Il motorsport è una cosa bellissima ed appassiona tutti noi, ragazzi di tutte le età. – ha dichiarato Baris – Io sono qui per dare onore ad Antonio. Per me i raduni sono una cosa nuova, siamo infatti abituati a fare rally, dunque siamo sempre in gara. Oggi facciamo un piccolo spettacolo, facendo esibire le nostre macchine tentando di far divertire le persone qui presenti». Ma a fargli compagnia e ad onorare l’organizzatore dell’evento, Rocco Pagliaroli, c’era un amico di lunga data, nonché grande campione ciociaro, vincitore di un campionato europeo, 17 titoli italiani, 3 giri d’Italia ufficiali col gruppo Fiat Abarth ed oltre 1200 gare disputate in Italia ed Europa su pista, salita e rally. Stiamo parlando di Antonio Buttarazzi. «Il Centro Abarth Roma si rinnova e si ripete per stare in mezzo alla gente, un modo di onorare le persone che con i loro sacrifici e tutto quello che fanno, danno grande gratificazione al motorsport con le loro macchine che conservano ed esibiscono in queste giornate. Quest’anno ci si è messi in collaborazione anche con l’amico Mario Baris, elaborazioni di Badia Esperia, l’eccellenza nell’elaborazione dei motori “fire” e non solo, che già nella prima parte della stagione 2017 ha portato a casa tre vittorie in altrettante uscite, grazie alle sue macchine ed ai suoi piloti. Questo è il primo degli eventi a cui partecipo in questo 2017, qui nella nostra terra ciociara. Ed è un evento autorevole che Rocco Pagliaroli ha messo in campo ad arte e con tanta professionalità. È pieno di contenuti e di novità, tant’è che ci sarà una esibizione, qui sulla piazza del centro commerciale, con macchine da corsa ed Abarth, oltre ad alcuni campioni italiani e piloti che daranno spettacolo a completamento di questa giornata. Oggi Rocco ha chiuso con 200 iscritti ma avrebbe potuto arrivare a 300. Ma cosa più importante, ci sono in campo grandi contenuti e novità, ciò dimostra da parte sua una grande lungimiranza». «I prossimi appuntamenti, ai quali presenzierò, – ha aggiunto Buttarazzi – al momento sono il 2 luglio a Tivoli, ma ci sarà anche un raduno il 7 agosto a Vicalvi, con Erica e Claudio Iaboni, e non ultimo il 24 settembre a Strangolagalli con Gina Chiarlitti, che come per il 2016, sta organizzando un raduno in collaborazione con Rocco Pagliaroli». Dunque, che si scaldino i motori, in un’estate che si preannuncia rovente!
Fonte: L’Inchiesta quotidiano
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.