Page 3 - Febbraio-2025
P. 3

pagina 3                                                                                     Vita Ciociara


           L’Editoriale




                                                                               di Massimo De Santis





                                    L’etica, la morale la perfezione

                  L’etica, sappiamo tutti, è una dottrina relativa al comportamento umano,
                  è una dottrina di origine filosofica perché è la filosofia che per prima ne

                  ha gettato le basi. Ma l’etica comportamentale trae le sue consequen-
                  zialità dalla questione, sempre in essere, del saper discernere ciò che è
                  bene e ciò che è male. L’attualità dell’etica è sempre immanente, anche
                  se cambiano i parametri, anche se c’è un’evoluzione in senso lato delle
                  opportunità, dei rischi, delle risorse. La morale costituisce il coagulo delle
                  norme, dei valori e dei costumi di ogni singolo essere umano oppure di
                  un gruppo di essi. Il confine tra etica e morale è sottilissimo, anche se in
                  alcuni casi sembrano coincidere. La perfezione è come la poesia per la
                  letteratura, come la ciliegina sulla torta, come il massimo raggiungimento

                  dell’etica e della morale. La perfezione avviene quando non c’è più niente
                  di modificabile, quando si è raggiunto il livello assoluto o la massima com-
                  piutezza. Il sopravvento tecnologico della società attuale, ha riportato in
                  auge le tre questioni, in quanto sono cambiati i paradigmi esistenziali e
                  le nuove teorie applicative sul modo di vivere, cozzano fortemente con i
                  “vecchi” valori morali, etici, pragmatici. Ma mentre i cosiddetti “vecchi”
                  valori etici e morali, pur avendo origine dall’uso della ragione e dalla ri-
                  flessione umana, avevano in qualche modo un collegamento che si av-
                  vicinava di molto alla spiritualità dell’essere umano, o perlomeno ne
                  condivideva  le peculiarità, oggi l’etica e la morale traggono spunto da
                  concettualità astratte, senza alcun punto di riferimento, che appaiono

                  come un abuso del libero arbitrio, più che una conseguenza di ragiona-
                  menti sensati o giustificatori.
                  Né l’idea di perfezione riesce a farsi strada o interlocuzione con l’umano,
                  in un contesto dove in nome della creatività si sacrifica il vissuto. Tutti i
                  campi sono pervasi da quest’invasione, o meglio, da questa intromis-
                  sione sconsiderata che anziché risolvere peggiora, anziché calmare ac-
                  centua, anziché salvare mortifica.




                                                                    massimo.desantis@vitaciociara.it
   1   2   3   4   5   6   7   8