Page 16 - Marzo-2022
P. 16

Vita Ciociara
       pagina 16




             Racconto breve    - quarta parte -


                                                                    a cura di Rosalba Di Vona



             Assunta Soletta




       Assunta fece un bel respiro, soc-     ziose, se l’avesse guardata non sa-
       chiuse gli occhi, implorò il suo Angelo  rebbe riuscito ad andare avanti, per
       Custode pregandolo di dare forza a  cui evitò di rivolgerle lo sguardo.
       papà Vincenzo e metterlo in condi-    Il racconto fu sincero, ma il buon Vin-
       zione di parlare serenamente, poggiò  cenzo evitò dettagli che potessero di-
       le manine che erano ormai gelide  sturbare la sensibilità della piccola.
       sulle cosce, ed attese senza più ripe-  Parlò della personalità di entrambi i
       tersi.                                figli, erano il loro orgoglio. Si dilungò
       Un atteggiamento che dimostrava  molto raccontando episodi della loro
       tutta la sua sicurezza e l’energico ca-  gioventù. Erano i figli che ognuno
       rattere che aveva, proprio da buon  avrebbe voluto avere, rispettosi ed
       capricorno.                           assennati. Ma la guerra uno la volta li
       Antonia e Vincenzo, si scambiarono  aveva portati lontano da casa e da
       uno sguardo furtivo in una sequenza  loro, lasciando un grande vuoto.
       rapida di forti emozioni. In quello  Erano stati arruolati per difendere la
       sguardo la soddisfazione di crescere  patria ed alla patria avevano donato
       una creatura tanto matura e di carat-  la loro vita. Un singulto interruppe il
       tere prevalse sulle altre emozioni.   racconto, Vincenzo si voltò verso An-
       Fu Vincenzo ad iniziare, non prima  tonia rimproverandola con una smor-
       però, di prepararsi con le mani più tre-  fia carezzevole, ma la poverina si era
       molanti del solito il tabacco nella pipa.  trattenuta fin troppo e uno sguardo   ne aveva un’immagine un po' con-
       Lo accese, lo aspirò, si asciugò con il  complice con Assunta interruppe il   fusa, capiva però che aveva molto a
       dorso della mano destra una lacrima  racconto. C’era molta intesa tra i tre e   che fare con la morte, lei l’aveva co-
       furtiva e il salvifico colpetto di tosse lo  questo faceva di loro una bellissima   nosciuta, aveva visto morire agnelli e
       dispose pronto a raccontare supe-     famiglia.                              galline e non ne aveva un buon ri-
       rando l’imbarazzo. Non si girò mai  Assunta della guerra sapeva poco e       cordo, il sangue non le piaceva. Im-
       verso la moglie, immaginava che An-   niente, aveva visto dei disegni e qual-  maginò che in guerra di sangue se ne
       tonia stesse versando lacrime silen-  che foto, aveva ascoltato dei racconti,
                                                                                    vedesse tanto, Chiuse gli occhi ed un
                                                                                    brivido le attraversò il corpo.
                                                                                    Il povero Vincenzo, con garbo aveva
                                                                                    raccontato dei figli, non era stato fa-
                                                                                    cile per lui, eppure l’aver parlato, do-
                                                                                    sando le parole alla piccola Assunta,
                                                                                    lo aveva molto alleggerito. Si sentiva
                                                                                    meglio, non immaginava che sarebbe
                                                                                    stato tanto terapeutico.
                                                                                    Forse, lo stesso effetto lo aveva fatto
                                                                                    anche a sua moglie Antonia, che alle
                                                                                    prime battute, piangeva sommessa-
                                                                                    mente e silenziosamente, con singulti
                                                                                    soffocati, poi si era lasciata andare
                                                                                    alle parole del marito, aveva gradito
                                                                                    tantissimo il suo modo pacato di par-
                                                                                    lare, la ricerca delle parole giuste e la
                                                                                    serenità che trasmetteva era tanta, a
                                                                                    tal punto che aveva pensato che i
                                                                                    suoi amati figli lo stessero guidando e
                                                                                    che apprezzassero la loro scelta di
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21